Tutto ciò che non è corpo, è design. Com'è cambiato il nostro mondo dopo l’arrivo dell’industria? Pervasivo, potente, ingombrante, autoreferenziale, esclusivo, il metodo di produzione industriale ha monopolizzato ogni spazio cambiando il nostro modo di vivere e vedere la vita. Oggi, guardandoci intorno, non troviamo più quasi nulla che non sia prodotto industrialmente. Tutto questo è design. Come ci siamo arrivati? Ci fa bene? Ci siamo persi qualcosa senza neppure accorgercene? Possiamo cambiare o finiremo anche noi con l’essere prodotti industrialmente? Cosa ha comportato questa trasformazione, oltre a maestose quantità di rifiuti che cominciano letteralmente a soffocarci? Costruiamo cose da tre milioni di anni e continuiamo a farlo, perché? Una cronaca scritta con il linguaggio dell’inchiesta giornalistica, date, luoghi, nomi di chi ha fatto cosa e perché. Una controstoria del design: segreti, peccati e virtù di una delle maggiori punte d’orgoglio del made in Italy.
- Home
- I cardinali
- Design. Una storia sbagliata
Design. Una storia sbagliata
Titolo | Design. Una storia sbagliata |
Autore | Maurizio Corrado |
Collana | I cardinali |
Editore | Armillaria |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788899554286 |
Libri dello stesso autore
Manuale del verde in architettura. Progettazione, realizzazione e manutenzione del verde tradizionale e tecnico in architettura
Maurizio Corrado
Wolters Kluwer Italia
€48,00
Architetture del dopo. Costruire con le piante. Salice, canna, bambù, paglia, terra
Maurizio Corrado
DeriveApprodi
€18,00
€17,00
€8,00