Nell'estate del 1938, con la guerra alle porte, si svolge una celebre vacanza di Greta Garbo sulla costiera Amalfitana, in un paesaggio luminoso e indimenticabile. Qui la grande attrice vive intense intuizioni artistiche, ma anche il presagio della fine della sua carriera, per lo scoppio incombente del conflitto mondiale. "L'estate di Greta Garbo" è la storia di tre gernerazioni di italiani della stessa famiglia che, in epoche diverse, si ritrovano di fronte all'immagine "divina" della Garbo. Il romanzo si snoda tra l'America, Roma e un'Italia del Sud stravolta da cambiamenti sociali e immani disastri naturali, come il terremoto irpino del 1980. Maurizio De Benedictis insegna cinema all'Università "La Sapienza". Questo è il suo primo romanzo.
L'estate di Greta Garbo
Titolo | L'estate di Greta Garbo |
Autore | Maurizio De Benedictis |
Collana | I corimbi, 40 |
Editore | Avagliano |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 08/2005 |
ISBN | 9788883091803 |
Libri dello stesso autore
Visioni italiane. L'età d'oro. Cinema, cultura, spettacolo nel secondo Novecento
Maurizio De Benedictis
Lithos
€35,00
Signori, il biglietto per favore. Una sceneggiatura sul bombardamento di San Lorenzo a Roma. (19-07-1943)
Maurizio De Benedictis
Lithos
€12,00
Immagini parallele. Due uomini e un film: Ejzenstein e Sklovskij, Ejzenstein e Pudovkin, Beckett e Keaton
Maurizio De Benedictis
Lithos
€15,00