Rispetto alla "Breve storia della filosofia del diritto" uscita nel 2004, questo libro è non solo completamente riscritto, ma anche arricchito e aggiornato. Senza gli eccessi di sintesi cui condannava il vecchio 3+2, sono state rispiegate le questioni più contorte e messi in luce i passaggi più rilevanti, mantenendo l'impianto e lo scopo iniziale: fornire quella conoscenza di sfondo indispensabile per intendere il diritto non solo come materia tecnica, ma anche umanistica. Il diritto infatti, nelle diverse tradizioni di pensiero (giusnaturalismo, giuspositivismo, realismo giuridico), è sempre stato al centro delle discussioni di filosofi politici e scienziati sociali, oltre che degli stessi giuristi. Questo manuale, destinato agli studenti di giurisprudenza, di scienze politiche e di filosofia, traccia la storia della filosofia del diritto nei suoi passaggi essenziali, concentrandosi sui protagonisti (da Aristotele a Kant, da Kelsen a Dworkin) e sui problemi più dibattuti (giustizia, definizione del diritto, interpretazione).
- Home
- Itinerari. Diritto
- Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto
Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto
Titolo | Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto |
Autore | Mauro Barberis |
Collana | Itinerari. Diritto |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 267 |
Pubblicazione | 02/2011 |
ISBN | 9788815146816 |
Libri dello stesso autore
Non c'è sicurezza senza libertà. Il fallimento delle politiche antiterrorismo
Mauro Barberis
Il Mulino
€13,00
Alla ricerca della laicità perduta. Il crocifisso laico dei giudici italiani
Enrico Ferri, Giuseppe Cricenti
Fuorilinea
€16,00