L'incontro di papa Leone I e Attila nel 452 d. C. rappresenta un avvenimento storico dai contorni sfumati e incerti, ma capace ancora oggi di stimolare l'immaginario comune con racconti, studi e ricerche sul territorio, rievocazioni e feste locali. Il fulcro di un tale interesse ruota intorno al re degli Unni: una figura epocale, ben presto avvolta nella leggenda, che in Italia gli attribuisce il ruolo di condottiero efferato e violento, che travolge le città delle Venezie e della Pianura Padana, senza che nessuno lo fermi: se non al fiume Mincio, dove si arrende all'autorità del pontefice, andatogli incontro per salvare Roma e l'Italia. Di questo famoso incontro si vuole rendere conto nel presente lavoro con un esame di quanto ci è stato trasmesso dalla tradizione colta e popolare, arricchita nel corso del tempo di risvolti singolari e locali, oltre che di una componente miracolistica.
- Home
- Papa Leone e Attila al Mincio. Il percorso di una tradizione
Papa Leone e Attila al Mincio. Il percorso di una tradizione
Titolo | Papa Leone e Attila al Mincio. Il percorso di una tradizione |
Autore | Mauro Calzolari |
Editore | Sometti |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788874954674 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
In meliorem formam redacta. La Chiesa abbaziale di Nonantola dal 1275 al 1883
Mauro Calzolari, Gianfranco Marchesi
Il Fiorino
€18,00
Il Palazzo abbaziale di Nonantola. Documenti sulle trasformazioni dell’edificio 1227-1965
Mauro Calzolari
Il Fiorino
€18,00
Dal castello alla città. Archeologia, topografia e toponomastica di Bondeno dal 1300 al 2014
Simone Bergamini, Andrea Calanca, Mauro Calzolari
Sometti
€20,00
I nomi delle vie di Nonantola dal 1300 al 2011. Le trasformazioni di un sistema
Mauro Calzolari
Edizioni Artestampa
€20,00
Santa Caterina di Concordia 1520-2020. Un monastero, una chiesa, una comunità
Enzo Ghidoni, Mauro Calzolari
GSBM
€15,00