Un Dna intriso di creatività, di voglia di fare, di preziose intuizioni, di radicamento sul territorio; geniali forze creative, note e meno note, raccontate "a luci spente", lontano quindi dai riflettori della ribalta proprio per farne risaltare, come si conviene, l'inaspettato lato umano. Un lungo viaggio in giro per il Paese alla ricerca di realtà che si propongono come esempi per certi versi unici nei più diversi ambiti operativi, spesso al vertice delle graduatorie mondiali di settore. Facendo affiorare curiosità e aneddoti di prima mano, di momenti difficili e di inaspettati colpi di fortuna, di partenze e di ripartenze, di treni agganciati all'ultimo momento, di decisioni prese a dispetto di tutto e di tutti. Aziende che al di là del tasso di notorietà, a volte al top e a volte relegato nel limbo degli sconosciuti, si rapportano come portatrici di grandi valori seduttivi, di intuizioni uniche, di intraprendenti invenzioni, di caparbia lungimiranza. Espressioni di un'Italia operosa sulla quale possiamo ancora contare; sicuramente svincolata dal non certo edificante clima che, ormai da troppo tempo, il mondo politico continua a regalarci a scapito di una immagine internazionale che sicuramente non meritiamo. Venticinque testimonianze di vita e di lavoro che Mauro Castelli ha raccolto, strappandole ai diretti interessati (magari ricorrendo alle astuzie di un mestiere di vecchia data) per poi proporle all'attenzione del lettore. Prefazione di Antonio Sciortino.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- I grandi seduttori. Quando in economia sono le idee a vincere
I grandi seduttori. Quando in economia sono le idee a vincere
Titolo | I grandi seduttori. Quando in economia sono le idee a vincere |
Autore | Mauro Castelli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Mondo economico |
Editore | Il Sole 24 Ore |
Formato |
![]() |
Pagine | 302 |
Pubblicazione | 04/2011 |
ISBN | 9788863452235 |
Libri dello stesso autore
Introduzione ai principi contabili internazionali
Mauro Castelli, Enrico Lenzi, Ambrogio Virgilio
Ipsoa
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90