Nelle ore successive all'armistizio dell'8 settembre 1943, circa 700 mila soldati italiani furono catturati dai tedeschi e deportati nei campi di concentramento del Reich. Qui vennero messi di fronte ad un terribile aut-aut: arruolarsi nelle forze armate dell'Asse per non marcire in un lager o nelle fabbriche di Hitler. La stragrande maggioranza rispose con un secco "No". Questi uomini furono protagonisti di una lotta di Resistenza senza armi, che contribuì a portare la libertà in Italia. Significativi sono due racconti "indiretti": quello del segretario della Cisl, Savino Pezzotta e quello dei figli di Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista e umorista, a cui è dedicata una sezione del volume, corredata da alcuni suoi disegni.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Storie dai lager. I militari internati dopo l'8 settembre
Storie dai lager. I militari internati dopo l'8 settembre
Titolo | Storie dai lager. I militari internati dopo l'8 settembre |
Autore | Mauro Cereda |
Illustratore | G. Guareschi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Storie/a, 10 |
Editore | Edizioni Lavoro |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-183 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788873131076 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00