Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leandro Arpinati. Un anarchico alla corte di Mussolini

Leandro Arpinati. Un anarchico alla corte di Mussolini
Titolo Leandro Arpinati. Un anarchico alla corte di Mussolini
Autore
Editore Edizioni Eraclea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 282
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788888771830
 
14,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La parabola di una delle figure più controverse del fascismo. Leandro Arpinati fu socialista, anarchico, interventista, fascista della prima ora al fianco di Mussolini, poi afascista in contrasto con lo stesso Mussolini. Capo dello squadrismo bolognese, impulsivo fino alla violenza, dopo la presa del potere da parte del fascismo fu protagonista di una rapidissima scalata alle istituzioni, fino a diventare sottosegretario agli Interni, carica che esercitò con l'autorità di un ministro. Fondamentale il suo ruolo nel mondo dello sport: da presidente della Figc avviò una radicale riforma del calcio italiano. In seguito, dal 1931 al 1933, fu presidente del Coni. La sua ascesa terminò bruscamente, per le sempre più marcate posizioni critiche verso il regime e per un aspro scontro con l'allora segretario del Pnf Achille Starace. Costretto a lasciare ogni carica, fu inviato al confino a Lipari. Dopo l'8 settembre 1943 rifiutò di tornare a collaborare con Mussolini, attivando contatti con la resistenza e con le forze antifasciste. Il 22 aprile 1945 un commando partigiano lo giustiziò assieme al socialista Torquato Nanni, suo amico. Un assassinio rimasto in parte oscuro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.