Quando si ha un prodotto o una sostanza proveniente da un determinato ciclo produttivo è difficile individuare la categoria di rifiuto a cui esso appartiene ed il relativo codice. Con questo prontuario partendo da un processo, da una sostanza, da un prodotto, da un tipo di rifiuto, è possibile invece risalire rapidamente alla categoria a cui questo può appartenere. Infatti per risolvere il problema dell'individuazione della corretta classificazione di un rifiuto, tutte le suddette variabili sono state elencate in un indice analitico e per ciascuno di esse è stata riportata la categoria ed il codice CER di pertinenza. Per ciascun rifiuto sono anche indicati i possibili recuperi, in regime di procedure semplificate, previste dal D.M. 5/2/1998 e dal D.M. 12/6/2002 n. 161, nonché le quantità di rifiuti che per ciascuna tipologia è possibile recuperare ai sensi di quanto previsto dal D.M. 5/4/2006 n. 186. Il prontuario rappresenta perciò uno strumento di lavoro per coloro che, a vario titolo, si interessano della gestione, del recupero e dello smaltimento dei rifiuti, che potranno essere confortati anche dall'appendice normativa che lo supporta. Nel CD Rom allegato l'elenco di tutti i rifiuti con la specifica categoria ed il relativo codice CER facilmente consultabile attraverso semplici sistemi di ricerca file in formato Excel con macro.
Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti
Titolo | Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti |
Autore | Mauro Sanna |
Collana | Ambiente |
Editore | EPC |
Formato |
![]() |
Pagine | 816 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788863102154 |
€43,00
Libri dello stesso autore
La nuova normativa per la gestione dei rifiuti (DL 5 febbraio 1997, n. 22)
Mauro Sanna
Ist. Poligrafico dello Stato
€18,08
Dizionario dell'inquinamento. Cause, effetti, rimedi, normativa
Massimo Floccia, Giuseppe Gisotti, Mauro Sanna
Carocci
€71,00