Per la prima volta tradotte in Italia le conferenze americane sulla letteratura di uno degli scrittori più rappresentativi del Novecento europeo: Max Frisch. "Quadrato nero" è il documento testamentario che sintetizza la sua poetica di uomo e di intellettuale. L'autore di "Homo faber" indica, in questi fogli, la sua idea di arte come contro posizione al potere. L'umanesimo vissuto da Frisch è una necessaria autodifesa, un regime di metabolizzazione dell'esperienza naturale e dei processi storici in cui vive.
- Home
- Centenaria
- Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura
Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura
| Titolo | Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura |
| Autore | Max Frisch |
| Curatori | D. De Vin, W. Obschlager |
| Traduttore | E. Paventi |
| Collana | Centenaria |
| Editore | Gaffi Editore in Roma |
| Formato |
|
| Pagine | 87 |
| Pubblicazione | 11/2012 |
| ISBN | 9788861651210 |
€12,00

