Il volume rappresenta un percorso attraverso la vita e il pensiero di Ortega, una ricerca dei temi portanti della sua filosofia. Ortega conduce un profondo studio critico su Cartesio, padre della filosofia moderna, sul pensiero tedesco e sui temi principali del suo tempo, quali il relativismo, la nascita di un 'invertebrato', l'uomo massa, il ruolo della scienza, l'Europa. Chiarifica, inoltre, quale sia la missione della filosofia, il ruolo delle credenze e il problema della vocazione, ossia dell'autenticità di una vita. Nell'ultimo capitolo, l'autore ha voluto mostrare come il ritorno filosofico al reale di Ortega si accompagni ad una ascesa filosofica al divino da parte della sua allieva María Zambrano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- José Ortega y Gasset. L'io e la circostanza. Percorso filosofico dal razionalismo al reale e dal reale al divino
José Ortega y Gasset. L'io e la circostanza. Percorso filosofico dal razionalismo al reale e dal reale al divino
Titolo | José Ortega y Gasset. L'io e la circostanza. Percorso filosofico dal razionalismo al reale e dal reale al divino |
Autore | Maximiliano Cattaneo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788882727734 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Ricoprimi di follower. Le (dis)avventure di un’influencer imbranata
Maximiliano Cattaneo
Fede & Cultura
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90