L’industria della moda opera con una totale mancanza di trasparenza: una tendenza che non può che peggiorare, con l’obiettivo di nascondere innumerevoli abusi sull’ambiente e nel mondo del lavoro. Incarna tutti gli effetti distruttivi dell’economia globale, e tutto questo con il solo scopo di farci continuare a comprare pensando sempre meno al costo reale delle cose. Ne Il lato oscuro della moda, l’imprenditrice, ricercatrice e attivista Maxine Bédat segue la vita di un’icona americana – un paio di jeans – per rivelare cosa succede davvero per darci i nostri vestiti. Un tour-de-force inarrestabile, profondamente studiato e provocatorio, Il lato oscuro della moda non è solo la storia di un paio di pantaloni, ma anche la storia della nostra economia globale e del ruolo che noi rivestiamo in essa.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Il lato oscuro della moda. Viaggio negli abusi ambientali (e non solo) del fast fashion
Il lato oscuro della moda. Viaggio negli abusi ambientali (e non solo) del fast fashion
Titolo | Il lato oscuro della moda. Viaggio negli abusi ambientali (e non solo) del fast fashion |
Autore | Maxine Bédat |
Traduttore | Antonio Maconi |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Green, 1 |
Editore | Post Editori |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9791280829047 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00