Un diario illustrato per affrontare il lutto con onestà e gentilezza, scritto con uno stile diretto e senza fronzoli. È convinzione comune che di fronte ad un lutto vi siano due sole opzioni: forzarsi a superarlo, lasciandoselo alle spalle per tornare ad essere “felici”, oppure restarne “prigionieri” da soli. Con tutte le informazioni in circolazione su come guarire dal lutto, come lasciarsi il passato alle spalle e come sfruttare il potere del pensiero positivo, potrebbe sembrare che tutti pensino che il lutto sia un problema da risolvere. Ma trattare il lutto come una malattia, non aiuterà a far sentire meglio. Il lutto non è un problema da risolvere, è un’esperienza da attraversare. Per sopravvivergli, sono necessari strumenti che aiutino a ricostruirsi una vita accanto alla perdita, non a cancellare tale perdita. Questo quaderno di lavoro non contiene cliché, tabelle di marcia o elenchi delle fasi da attraversare; non aiuta ad “andare oltre” o a lasciare la perdita alle spalle. Contiene invece numerosi esercizi per prendersi cura di sé stessi e strumenti di aiuto nelle situazioni di quotidiana difficoltà.
- Home
- Salute e benessere personale
- Famiglia e salute
- Come accogliere ciò che non può essere cambiato. Un diario per il lutto
Come accogliere ciò che non può essere cambiato. Un diario per il lutto
| Titolo | Come accogliere ciò che non può essere cambiato. Un diario per il lutto |
| Autore | Megan Devine |
| Argomento | Salute e benessere personale Famiglia e salute |
| Collana | Cultura e società |
| Editore | Edizioni LSWR |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 10/2023 |
| ISBN | 9791254911068 |
Libri dello stesso autore
Va bene essere tristi. Affrontare il dolore e il lutto in un mondo che non capisce
Megan Devine
Mondadori
€20,00

