Da quasi trent'anni David Yoffie e Michael Cusumano studiano i tre leader, Gates, Grove e Jobs, e le loro aziende, e in questo libro rivelano come abbiano adottato un approccio analogo per strategia ed esecuzione, differenziandosi però dalla concorrenza grazie alla focalizzazione su cinque regole: Guardare avanti, ragionare a ritroso: dopo aver deciso dove volevano che le loro aziende si trovassero in futuro, hanno ragionato "all'indietro" per identificare i passi da compiere in vista di quel traguardo. Scommettere in grande, ma senza mettere a rischio l'azienda: i tre Ad hanno accettato enormi scommesse strategiche, ma raramente hanno esposto a rischi eccessivi la redditività delle loro aziende. Costruire piattaforme ed ecosistemi: i leader dell'alta tecnologia hanno costruito piattaforme di settore che stimolassero altre aziende a creare prodotti e servizi complementari che incrementino il valore della piattaforma. Sfruttare il vantaggio e la forza: Gates, Grove e Jobs sono riusciti a trasformare i punti di forza degli avversari in talloni d'Achille; e a schiacciare la concorrenza facendo leva sulle proprie ingenti risorse (dopo averle accumulate). Plasmare l'azienda intorno alla propria "ancora" personale: la competenza di Gates sul software, la devozione di Grove per la disciplina dei processi, l'ossessione di Jobs per il design: i tre Ad hanno incentrato le proprie aziende sui loro punti di forza, compensando al contempo i loro punti deboli.
Lezioni di strategia. Cinque regole senza tempo da Bill Gates, Andy Grove e Steve Jobs
| Titolo | Lezioni di strategia. Cinque regole senza tempo da Bill Gates, Andy Grove e Steve Jobs |
| Autori | Michael A. Cusumano, David Yoffie |
| Traduttore | I. Katerinov |
| Collana | Business & technology |
| Editore | Hoepli |
| Formato |
|
| Pagine | 242 |
| Pubblicazione | 11/2015 |
| ISBN | 9788820370312 |

