Una mela avvelenata e una zampa di scimmia dotata del potere di cambiare il destino; una ragazza dai lunghissimi capelli in grado di provocare eventi catastrofici; un uomo con un'ala di cigno; una casa nel cuore della foresta, fatta di caramelle e pan di zenzero, glassa alla vaniglia e zucchero filato. In "Un cigno selvatico", i personaggi di terre molto, molto lontane - le figure mitiche che tanto hanno incantato la nostra infanzia - diventano protagonisti di storie che rivelano molto di noi e del nostro presente. Qui ritroviamo i dettagli che le nostre fiabe preferite hanno dimenticato o volontariamente omesso: gli anni che seguono allo spezzarsi di un incantesimo, l'euforico realizzarsi di un miracolo inatteso, il destino di un principe guarito solo a metà da una maledizione. Potremo incontrare la Bestia in fila davanti a noi al minimarket, che compra snack e sigarette, il sorriso affamato rivolto alla cassiera; un ometto malformato con un talento per le piccole magie che non si ferma davanti a nulla per procurarsi un bambino; Jack, pigro e rozzo, che preferisce vivere nel seminterrato di sua madre che ottenere un lavoro.
Un cigno selvatico
Titolo | Un cigno selvatico |
Autore | Michael Cunningham |
Illustratore | Y. Shimizu (ill.) |
Traduttore | C. Prosperi |
Collana | Oceani |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788893440004 |
Libri dello stesso autore
I miei scrittori e altri animali. Santa Maddalena, una casa in Toscana
Michael Cunningham, Beatrice Monti della Corte, François Halard
La nave di Teseo
€60,00