«Che ne dice della lingua italiana? / è una lingua veramente piacevole, amorosa, e piena di leggiadria. / è molto facile da impararsi, ed è in oggi di gran moda. / è vero, e dove vado sento che quasi tutti parlano Italiano». Così recita un dialogo settecentesco di italiano per apprendenti inglesi. Se non stupiscono le qualità enumerate, né la fortuna riconosciuta all’idioma gentile, può però sorprendere il riferirsi all’italiano parlato come una realtà diffusa, in un’epoca in cui una lingua conversazionale comune nella Penisola era ancora di là da venire. Eppure numerose grammatiche e manuali di italiano per stranieri offrono esempi di dialoghi, inerenti a situazioni di vita quotidiana, in cui si individuano le tracce di un parlato superregionale spendibile nella Penisola ben prima dell’Unificazione. Sulla base di un corpus di oltre cento testi, editi tra Seicento e primo Novecento, il libro intende delineare la fisionomia dell’italiano parlato proposto, integrando tre prospettive di analisi: quella glottodidattica, quella storico-linguistica, quella pragmatica-conversazionale.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- «Che ne dice della lingua italiana?». I dialoghi di italiano LS tra glottodidattica, pragmatica storica e storia della lingua
«Che ne dice della lingua italiana?». I dialoghi di italiano LS tra glottodidattica, pragmatica storica e storia della lingua
| Titolo | «Che ne dice della lingua italiana?». I dialoghi di italiano LS tra glottodidattica, pragmatica storica e storia della lingua |
| Autore | Michela Dota |
| Argomento | Lingua Linguistica |
| Collana | Il debol parere, 5 |
| Editore | Biblion |
| Formato |
|
| Pagine | 146 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9788833834009 |
Libri dello stesso autore
Grammatica dell'italiano. Fondamenti e metodi per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua L1 e L2
Edoardo Lugarini, Michela Dota
Edises
€32,00
La Vita militare di Edmondo De Amicis. Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario
Michela Dota
Franco Angeli
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90

