Un saggio storico su Maria Annina Licata, in seguito Pappacena Laganà, per tutti Anna Fougez, nata a Taranto il 9 luglio 1894. Debutta a otto anni a Ventimiglia e prosegue il percorso artistico a Napoli. Una popolarità che non conosce interruzioni e attraversa l’epoca dei café chantant, del Futurismo, del varietà. Anna Fougez è la prima cantautrice italiana della storia. Non manca nel suo curriculum l’intensa parentesi nel cinema muto e la creazione di una propria compagnia di spettacoli di rivista. Nel giugno del 1940 si ritira dalle scene. Da quel momento il suo nome ha rischiato più volte di essere dimenticato. Questo lavoro ricostruisce e ordina i dati tecnico-artistici con sistematicità e rigore della ricerca scientifica; li contestualizza con il profilo biografico dell’artista, il vissuto della società e il costume del tempo, mettendo in comunicazione elementi storico-sociali e restituendo, per quanto possibile, la profonda e complessa figura artistica di Anna Fougez.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Anna Fougez. Storia della Signora dell’abat-jour. Il mondo della musica e dello spettacolo dalla Belle époque ai successi degli anni Trenta
Anna Fougez. Storia della Signora dell’abat-jour. Il mondo della musica e dello spettacolo dalla Belle époque ai successi degli anni Trenta
in uscita
Titolo | Anna Fougez. Storia della Signora dell’abat-jour. Il mondo della musica e dello spettacolo dalla Belle époque ai successi degli anni Trenta |
Autore | Michele Ancona |
Curatore | Domenico Sellitti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Storia locale |
Editore | Edita Casa Editrice & Libraria |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
ISBN | 9791280174307 |
€22,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90