È prevedibile che la globalizzazione procederà in maniera asimmetrica, rafforzandosi in Occidente, rallentando nei confronti di quei Paesi Orientali, Cina in testa, che hanno governi autoritari. Sarà l’evoluzione della tecnologia e delle catene del valore a misurare il grado di integrazione dei sistemi produttivi, che però dovranno fare i conti con il grado di dipendenza strategica. C’è da aspettarsi in futuro che tutte le materie prime si rivaluteranno, prendendosi una rivincita nel mercato. L’internazionalizzazione degli investimenti e la sua segmentazione contribuiranno alla “guerra delle monete”, ovvero alla aspirazione della Russia e della Cina di disporre di una propria valuta di riserva, il rublo e lo yuan, in sostituzione del dollaro e dell’euro.
- Home
- La globalizzazione asimmetrica e la logica dei quattro cantoni
La globalizzazione asimmetrica e la logica dei quattro cantoni
| Titolo | La globalizzazione asimmetrica e la logica dei quattro cantoni |
| Autore | Michele Bagella |
| Editore | All Around |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 12/2023 |
| ISBN | 9791259991058 |
Libri dello stesso autore
Il sistema finanziario internazionale. Dal mercato chiuso al mercato aperto
Michele Bagella
Giappichelli
€32,00
Gli istituti di credito speciale: da istituti di credito ad intermediari specializzati. Trent'anni di attività nei mercati del credito e nella finanza 1963-1998
Michele Bagella, Giovanna Morelli
Franco Angeli
€103,00
Euro: dalla crisi alla ripresa. La vita contrastata della moneta europea nei primi decenni del nuovo millennio
Michele Bagella
Mondadori Università
€12,00
La varicella sociale del XXI secolo. La crisi oltre l'Europa. Bolle atlantiche, brasiliane, cinesi
Michele Bagella, Rosario Bonavoglia
Marsilio
€13,00
Il risveglio del dragone. Moneta, banche e finanza in Cina
Michele Bagella, Rosario Bonavoglia
Marsilio
€10,00

