A poco più di due anni dalla introduzione della nuova tariffa professionale per i dottori commercialisti e gli esperti contabili (D.Lgs. n. 169/2010), i professionisti vedono nuovamente cambiate le norme di riferimento che affidano ora ai "parametri stabiliti con decreto del Ministro vigilante" il compito di fissare i nuovi limiti massimi tariffari "nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale" degli onorari. L'opera, cui si accompagna un pratico software per il calcolo on line degli onorari, è una guida critica alla lettura dei nuovi parametri di riferimento per i commercialisti e gli esperti del settore in cui l'Autore commenta e mette in relazione normativa vecchia e nuova per far luce sugli scenari potenziali che potrebbero verificarsi nel caso in cui il cliente contesti l'importo del compenso professionale.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Nuovi parametri e vecchie tariffe a confronto. Guida ai criteri di calcolo dei compensi per commercialisti ed esperti contabili online
Nuovi parametri e vecchie tariffe a confronto. Guida ai criteri di calcolo dei compensi per commercialisti ed esperti contabili online
Titolo | Nuovi parametri e vecchie tariffe a confronto. Guida ai criteri di calcolo dei compensi per commercialisti ed esperti contabili online |
Autore | Michele Brusaterra |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Giuffrè per il commercialista |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 04/2013 |
ISBN | 9788814184598 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90