I Comitati Civici furono un'organizzazione finalizzata alla mobilitazione dei cattolici italiani nell'imminenza delle elezioni del 18 aprile 1948. Il nostro Paese arrivava all'appuntamento elettorale in un crescendo di tensioni: il clima politico, infatti, nei mesi precedenti era mutato anche in conseguenza della situazione internazionale che sarebbe poi sfociata nella “Guerra Fredda”. Per questo le elezioni del 1948 non furono una semplice competizione tra schieramenti avversari, ma assunsero piuttosto toni quasi da “scontro di civiltà”. La posta in palio era una precisa scelta di campo (il “bivio” più volte richiamato in quelle settimane) che avrebbe delineato il modello di società e di sviluppo che l'Italia avrebbe dovuto perseguire. Il libro intende illustrare, servendosi di numerose fonti inedite, la nascita e lo sviluppo dei Comitati e il loro impegno sul territorio bresciano nel corso della campagna elettorale e nei mesi successivi. Il volume, arricchito da una istruttiva prefazione di Ernesto Preziosi, è suddiviso in due parti: la prima, dopo un capitolo che delinea il contesto nazionale ed internazionale di quegli anni, si sofferma sull'attività dei Comitati Civici e sulla mobilitazione dell'associazionismo cattolico bresciano. La seconda parte, costituita dalla ricca documentazione conservata presso l'Archivio Storico dell'Azione Cattolica di Brescia, è suddivisa in due sezioni: nella prima si riportano le indicazioni operative provenienti dal Comitato Civico Nazionale e indirizzate ai Comitati delle varie diocesi, mentre nella seconda si presentano i manifesti predisposti dai Comitati Civici per la campagna elettorale. Oltre a far conoscere una significativa pagina di storia locale, il libro intende offrire lo spunto per una riflessione sul tema dell'impegno politico dei credenti.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia
Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia
Titolo | Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia |
Autore | Michele Busi |
Prefazione | Ernesto Preziosi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Gam Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791281717169 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00