In questo volume sono raccolte le lezioni di Scienza delle Costruzioni da me svolte presso l'Università di Bologna nell'anno accademico 1970-71. Il testo può ritenersi essenzialmente suddiviso in quattro parti. La prima parte, svolta nel capitolo 1, ha carattere introduttivo e tratta sostanzialmente i problemi elementari dell'equilibrio dei sistemi di travi riguardati come corpi rigidi. Chiariti tali concetti preliminari, la seconda parte, svolta nei capitoli 2, 3, 4, tratta le questioni basilari dell'analisi dei mezzi deformabili che costituiscono la premessa indispensabile per una impostazione razionale dei problemi della Scienza delle Costruzioni. Il capitolo 2 è dedicato infatti all'analisi delle proprietà fondamentali dello stato di tensione in un mezzo continuo, il capitolo 3 all'analisi della deformazione ed il capitolo 4 al principio dei lavori virtuali che collega e compendia in sè i due aspetti duali precedentemente esaminati dell'equilibrio e della congruenza. Su tali basi, valide in generale per un qualunque mezzo continuo deformabile, la trattazione si rivolge poi all'aspetto particolare dei mezzi elastici lineari. La parte terza, comprensiva dei capitoli 5e 6, introduce infatti nel primo di tali capitoli i concetti fondamentali della teoria dei corpi elastici mentre nel secondo nemette a fuoco le limitazioni attraverso il confronto con i risultati sperimentali sui materiali di impiego più comune. Si perviene così alla formulazione dei criteri di sicurezza cui è necessario attenersi se si vuole mantenere come ipotesi di lavoro quella dell'elasticità lineare del materiale costituente il corpo. Acquisiti tali mezzi la parte quarta, suddivisa nei capitoli 7, 8, 9, 10, Il, rivolge essenzialmente la sua attenzione al problema della definizione dello stato di sforzo e di deformazione nelle travi e nei sistemi di travi in regime elastico lineare. Il capitolo 7 è infatti dedicato alla formulazione di base di taleproblema, dovuta al Saint Venant, che fornisce la premessa indispensabile su cui si fonda tutta la teoria delle travi intese come corpi snelli dotati di deformabilità elastica. A tale capitolo fanno seguito i capitoli 8, 9, 10, in cui i risultati di tale formulazione vengono applicati in concreto alla definizione dello stato di sforzo e di deformazione nei sistemi di travi staticamente determinati ed indeterminati. Chiude il volume il capitolo 11 che può considerarsi soltanto come una premessa elementare al complesso problema della stabilità dell'equilibrio elastico il cui rilievo è di vitale importanza nelle costruzioni snelle per la valutazione del coefficiente di sicurezza.
- Home
- Lezioni di scienza delle costruzioni
Lezioni di scienza delle costruzioni
Titolo | Lezioni di scienza delle costruzioni |
Autore | Michele Capurso |
Editore | Esculapio |
Formato |
![]() |
Pagine | 564 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788893853606 |
€48,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Laboratorio di microbiologia. Le basi, le analisi ambientali e degli alimenti. Per le Scuole superiori
Michele Capurso, Federica Coglitore
Mannarino
€20,00
Elementi di microbiologia ambientale. Le acque, l'aria e il suolo. Teoria. Per le Scuole superiori
Michele Capurso
Mannarino
€10,00
A scuola senza paura. Comprendere i timori dei bambini e trasformarli in occasioni di crescita
Michele Capurso, Magda Di Renzo, Federico Bianchi di Castelbianco
Magi Edizioni
€18,00
Elementi di cicrobiologia ambientale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Michele Capurso
Mannarino
€7,90
Relazioni educative e apprendimento. Modelli e strumenti per una didattica significativa
Michele Capurso
Erickson
€18,00
Ti racconto il mio ospedale. Esprimere e comprendere il vissuto della malattia
Federico Bianchi di Castelbianco, Michele Capurso, Magda Di Renzo
Magi Edizioni
€22,00
Relazione e apprendimento. Idee, strumenti, modelli per una valida interazione a scuola
Michele Capurso
Morlacchi
€13,00