"Gli appalti non solo rappresentano una buona fetta del Pil nazionale, ma incidono su come sono fatte le strade sulle quali viaggiamo, i servizi di trasporto, le scuole dei nostri figli, i nostri ospedali. Come cittadini, contribuenti, utenti e genitori, abbiamo il diritto e il dovere di conoscerli e controllarli". Il mercato degli appalti è vivo. In Italia le gare vengono bandite e aggiudicate, tanto che prima dello stop indotto dalla pandemia avevano raggiunto quota 170 miliardi di euro. Ma allora perché le imprese falliscono, aumenta il numero delle opere incompiute e in strada si vedono pochi cantieri? Dove si inceppa il meccanismo? E perché non si riescono ad arginare criminalità e corruzione, che guarda caso si annidano nei settori più appetibili, quelli dei lavori pubblici, della gestione rifiuti e della sanità? Il nuovo Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore nel 2016, avrebbe dovuto rendere più trasparenti le procedure di controllo e selezione delle offerte, invece ha contribuito a dilatare ulteriormente i tempi degli appalti, che ormai hanno raggiunto dimensioni bibliche. Ogni iter si avvita in una spirale di norme nuove e vecchie, microriforme irrilevanti e procedimenti bizantini. Allora, che fare? Michele Corradino svela con parole semplici ed esempi reali i punti di crisi del sistema degli appalti, le falle che consentono di rubare, gli ostacoli che li fanno incagliare. La sua non è una trattazione riservata ad accademici e giuristi: dagli appalti dipendono la produzione, l'innovazione, l'occupazione e la sicurezza del nostro paese. Un viaggio nel mondo degli appalti è un viaggio nella qualità delle vite di tutti noi.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Titolo | L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire |
Autore | Michele Corradino |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Reverse |
Editore | Chiarelettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788832962628 |
Libri dello stesso autore
€45,00
I contratti pubblici
Michele Corradino, Domenico Galli, Domenico Gentile, Maria Cristina Lenoci, Carlo Malinconico
Ipsoa
€80,00
È normale... lo fanno tutti. Storie dal vivo di affaristi, corrotti e corruttori
Michele Corradino
Chiarelettere
€13,00
€25,00
I leading case del diritto amministrativo. Guida ragionata alle decisioni delle Corti superiori
Michele Corradino, Elisabetta M. Lanza
Cacucci
€45,00
La vigilanza «collaborativa» dell'ANAC sui contratti pubblici. Una «buona pratica» amministrativa
Maria Giuseppina Greco
Editoriale Scientifica
€45,00
Subappalto e avvalimento. Tra qualificazione ed esecuzione nel codice dei contratti pubblici
Massimo Frontoni, Laura Savelli
Giappichelli-Linea Professionale
€47,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50