Una tappa fondamentale nel processo di formazione politica e culturale di Giuseppe Saragat fu l'esperienza di ambasciatore italiano in Francia, dall'aprile 1945 al marzo 1946. In questa impegnativa attività, Saragat prese diretta conoscenza delle grandi questioni internazionali, in cui l'Italia era parte modesta e che ormai venivano definendosi in una dura contrapposizione fra i due blocchi. E nonostante le buone intenzioni che i governanti francesi gli manifestarono ripetutamente, Saragat presto raggiunse la consapevolezza che le questioni fra Italia e Francia non sarebbero certamente state risolte bilateralmente ma avrebbero fatto parte di un ben più ampio tavolo di trattative, su scala mondiale. Questa attività diplomatica, inoltre, fu determinante per la successiva decisione di dare vita, con la scissione di palazzo Barberini del gennaio 1947, al PSLI. Durante gli incontri con l'ambasciatore sovietico Bogomolov, Saragat comprese come l'antica avversione del comunismo internazionale verso le socialdemocrazie europee avrebbe ripreso vigore con la fine della guerra. Ogni tentativo, da parte socialista, di fusione con il PCI, quindi, doveva essere fortemente osteggiato; e proprio per evitare il pericolo fusionista, Saragat decise di rientrare in Italia dove avrebbe ripreso la sua azione politica per la difesa dell'autonomia socialista, in vista delle elezioni del giugno 1946.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Italia e Francia: una pace difficile. L'ambasciatore Giuseppe Saragat e la diplomazia internazionale (1945-1946)
Italia e Francia: una pace difficile. L'ambasciatore Giuseppe Saragat e la diplomazia internazionale (1945-1946)
Titolo | Italia e Francia: una pace difficile. L'ambasciatore Giuseppe Saragat e la diplomazia internazionale (1945-1946) |
Autore | Michele Donno |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Società e cultura |
Editore | Lacaita |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 08/2011 |
ISBN | 9788865820070 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Guerra del petrolio e Resistenza palestinese. Il Medio Oriente dal 1967 al 1974. Studio in memoria di Gianni Donno
Michele Donno
Pensa Multimedia
€35,00
Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967. La stampa italiana e internazionale
Michele Donno
Pensa Multimedia
€33,00
Alberto Simonini socialista democratico. Da operaio a ministro della Repubblica (1896-1960)
Michele Donno
Rubbettino
€16,00
La cultura politica del PSI negli anni ottanta. Discussioni e propaganda nelle riviste socialiste
Michele Donno
Pensa Multimedia
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00