Il volume intende fornire un contributo alla conoscenza delle modalità di nascita e consolidamento del discorso sociologico sull'economia, sul lavoro e le loro trasformazioni connesse al processo di industrializzazione. L'obiettivo, principalmente didattico, è perseguito attraverso l'analisi dei contributi che Karl Marx, Emile Durkheim, Max Weber, Joseph Schumpeter, Karl Polanyi, Frederick Taylor e Elton Mayo hanno offerto a questo proposito. La trattazione di questi autori, la cui appartenenza totale o parziale al contesto sociologico è fuori discussione, è stata preceduta da una breve analisi di altri come Adam Smith, Charles Babbage e Andrew Ure che, pur non appartenendo strettamente a tale ambito disciplinare, presentano elementi utili a delineare in modo più compiuto il clima culturale e scientifico in cui progressivamente sono venuti maturando i temi, le tensioni ed i metodi dei sociologi che si applicano ai problemi del lavoro e dell'economia.
- Home
- Sociologia del lavoro-Teorie e ricerche
- Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi
Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi
Titolo | Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi |
Autori | Michele La Rosa, Roberto Rizza, Paolo Zurla |
Collana | Sociologia del lavoro-Teorie e ricerche, 31 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2016 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788846480248 |
Libri dello stesso autore
La ricerca in Africa di Dio. In ascolto della voce dell'altissimo, in ascolto della voce dei poveri
Michele La Rosa
Europa Edizioni
€16,90
L'internazionalizzazione e il made in Italy. Settori tradizionali e innovativi
Michele La Rosa
Stamen
€12,00
Il teatro d'impresa. Verso una nuova metodologia didattica per bisogni educativi speciali
Michele La Rosa
Stamen
€14,00
L'istruzione come fattore di sviluppo nei PVS. Contesti, problemi, prospettive
Michele La Rosa
Stamen
€18,00
€32,00