Il volume cerca di trovare una definizione plausibile del concetto di fondamentalismo religioso e di terrorismo, con un rapido sguardo alla tradizione teorica dei tre grandi monoteismi (ebraismo, cristianesimo e islamismo). Esaminando alcune pagine decisive del Vecchio e Nuovo Testamento e del Corano l'autore evidenzia il nucleo dottrinario di quella vera e propria Teologia del Terrore che si agita oggi nel conflitto tra Occidente e Islam. Ai fondamentalisimi simmetrici e conflittuali si contrappone la proposta di una nuova scepsi, che parte dalle riflessioni più recenti di Habermas e Derrida e si misura infine con il dibattito attuale su laicismo e relativismo.
Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l'11 settembre
Titolo | Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l'11 settembre |
Autore | Michele Martelli |
Collana | Incisioni |
Editore | Manifestolibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788872854198 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Teologia del terrore. Filosofia, religione e politica dopo l'11 settembre
Michele Martelli
Manifestolibri
€14,00