Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

E quindi uscimmo a riveder le stelle. Archeoastronomia della Divina Commedia e nuove prospettive sull'universo dantesco

E quindi uscimmo a riveder le stelle. Archeoastronomia della Divina Commedia e nuove prospettive sull'universo dantesco
Titolo E quindi uscimmo a riveder le stelle. Archeoastronomia della Divina Commedia e nuove prospettive sull'universo dantesco
Autore
Editore Press & Archeos
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 50
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788896876213
 
12,90

 
0 copie in libreria
Le stelle sembrano essere una costante, una guida, in tutta la Commedia di Dante Alighieri. Ma è possibile che quelle fiammelle nel cielo, osservate ogni volta alla fine delle tre cantiche, rappresentino qualcosa di più di semplici riferimenti per orientarsi? E come si collega tutto questo ad altri aspetti astrologici e simbolici allusi in varie circostanze dal poeta? L'autore percorre un cammino tra i versi della Divina Commedia, cercando corrispondenze tra letteratura antica e scienza, e testimoniando come non tutto, al tempo di Dante, fosse così oscuro ma invece ben visibile a chi avesse saputo guardare con occhi diversi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.