80 anni dopo la L.F. del '42 a firma di "Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione, Re d’Italia e di Albania, Imperatore d’Etiopia" il 15.7.2022 entra in vigore il nuovo CCII. Ci sono voluti due decreti legislativi correttivi (26.10.2020 n. 147 e 17.6. 2022 n. 82) per tener conto dei contributi dottrinali e della direttiva europea "insolvency" che vuole garantire un'armonizzazione delle regole in materia di ristrutturazione e insolvenza così da favorire la piena realizzazione del Mercato Unico e per affermare la cultura della prevenzione e del salvataggio dell'impresa e della seconda opportunità per il debitore che abbia avuto un insuccesso. La riforma, inoltre, è compresa nel PNRR che il Governo si è impegnato a realizzare entro fine 2022. Tra i contenuti più rilevanti della riforma si segnalano: la CNC, che sostituisce l'allerta; il procedimento unitario per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza; il piano attestato di risanamento; gli ADR; il nuovo piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; le procedure di sovraindebitamento; il concordato preventivo; la regolazione della crisi o insolvenza del gruppo.
- Home
- La riforma della crisi di impresa
La riforma della crisi di impresa
Titolo | La riforma della crisi di impresa |
Autore | Michele Salerno |
Editore | Key Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788827910856 |
€38,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La riforma della crisi di impresa. D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza)
Michele Salerno
Edizioni Giuridiche Simone
€20,00
€25,00