Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lavoro a progetto, Co.co.co. e prestazioni occasionali dopo la Riforma Fornero

Lavoro a progetto, Co.co.co. e prestazioni occasionali dopo la Riforma Fornero
Titolo Lavoro a progetto, Co.co.co. e prestazioni occasionali dopo la Riforma Fornero
Autore
Collana Serie L. Professionale
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 576
Pubblicazione 01/2013
Numero edizione 4
ISBN 9788824437929
 
48,00

 
0 copie in libreria
La L. 28-6-2012, n. 92 (cd. riforma Fornero) opera significative modifiche e circostanziate integrazioni sulle tipologie contrattuali del lavoro a progetto, delle collaborazioni coordinate e continuative e del lavoro occasionale accessorio, che si presentano finalizzate a disincentivarne l'impiego e a scongiurarne gli abusi, spingendo verso soluzioni occupazionali di natura subordinata a tempo indeterminato. La descrizione del progetto, con la relativa individuazione del suo contenuto caratterizzante, l'eliminazione del programma (o della fase di quest'ultimo) che ne costituiva l'oggetto, l'individuazione del risultato finale che si intende conseguire, l'aumento progressivo dell'aliquota previdenziale, il ricorso alla tecnica delle presunzioni in ambito sanzionatorio, l'esclusione dalla disciplina tipica delle prestazioni di elevata professionalità, l'eliminazione della facoltà di recesso prima della scadenza del termine o del completamento del progetto, la ridefinizione dei limiti di applicazione del lavoro accessorio, il ricorso a voucher orari, numerati progressivamente e datati, sono segnali di una significativa rigidità in entrata che riducono sul versante dell'autonomia lo spazio lasciato alle parti nella scelta degli schemi contrattuali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.