I paesi industrializzati del Nord del mondo hanno contratto un debito ecologico insostenibile nei confronti dei paesi poveri, depredandoli da secoli delle loro risorse naturali e utilizzandoli attualmente come pattumiere di rifiuti tossici di tutti i tipi. L'enorme danno ambientale provocato dallo sfruttamento del sottosuolo, della terra, delle foreste, delle aree marine e fluviali, la contaminazione dell'acqua e dell'aria con conseguenze disastrose per la salute di intere popolazioni, superano di gran lunga, in termini economici, il debito estero dei paesi del Sud. Il riconoscimento del concetto di debito ecologico è un passo necessario per ripensare e regolamentare meccanismi che rischiano di compromettere il futuro dell'intera umanità.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Debito ecologico. Chi deve a chi?
Debito ecologico. Chi deve a chi?
Titolo | Debito ecologico. Chi deve a chi? |
Autori | Miguel Ortega Cerdá, Daniela Russi |
Traduttore | I. Mastroleo |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Giustizia, ambiente, pace |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788830712768 |
€7,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00