Con l’affacciarsi del XX secolo tutti i linguaggi della cultura europea, a cominciare dalla poesia, attraversano una crisi profonda, quasi avessero esaurito le loro potenzialità comunicative. Gli artisti avvertono che i modi tradizionali dell’espressione non giungono al segno, e vanno alla ricerca di linguaggi ignoti, di quella ‘lingua delle cose mute’ alla quale, a secolo appena iniziato, aveva fatto disperato appello il poeta tedesco Hugo von Hofmannsthal. Da tale crisi la musica fu pienamente investita, e con essa il suo atavico rapporto con la parola. Questa crisi però, lungi dal paralizzare la creatività musicale, dette impulso a una molteplicità di percorsi di ricerca, generando nuove tecniche e nuovi linguaggi. Questo volume offre una panoramica sui nuovi modi di intendere la parola musicale esplorati dai compositori del Novecento, nonché sulla dissoluzione del tradizionale trattamento della voce umana, che nell’arco dell’intero secolo diviene oggetto di sempre nuove, appassionanti sperimentazioni.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- La lingua delle cose mute. Musica e parole del Novecento
La lingua delle cose mute. Musica e parole del Novecento
Titolo | La lingua delle cose mute. Musica e parole del Novecento |
Autori | Mila De Santis, Monica Benvenuti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Scoprire la musica, 3/7 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | X-112 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788855433693 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Relazioni fruttuose. Incontri di musica e letteratura nel Novecento italiano
Mila De Santis
Quodlibet
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00