Si può partire dal Veneto e andare in Messico per diverse ragioni. Miriam Stival ha compiuto questo viaggio perché ha rifiutato le convenzioni che la società talora impone. Sotto la guida degli abuelos ha conosciuto l'antico sapere dei Maya, i quali avevano già compreso che «Tutti siamo collegati. Siamo un tutt'uno» ed esprimevano il concetto di unità nel saluto In lak'ech, io sono un altro tu, a cui si rispondeva Hala Ken, tu sei un altro io. Nel suo percorso spirituale si è ricongiunta con l'io interiore di cui in passato aveva perduto l'essenza. Forte della consapevolezza che nulla succede per caso ha deciso di realizzare il sogno di diventare madre e, anche raccogliendo le esortazioni delle amiche messicane: «Forza, Dai! Anímate», ha adottato un neonato abbandonato in una chiesa. A tutt'oggi i tribunali italiani non le hanno riconosciuto la sentenza di adozione piena.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Le mie ali e il giaguaro Balam
Le mie ali e il giaguaro Balam
Titolo | Le mie ali e il giaguaro Balam |
Autore | Miriam Stival |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Giancarlo Zedde Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788899778071 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90