Ernesto Rossi (1897-1967) è stato uno dei più significativi e poliedrici intellettuali italiani. Antifascista, studioso di economia, manager pubblico, storico e giornalista, Rossi ha assunto un ruolo centrale nel dibattito politico e civile dell'Italia dagli anni della lotta al fascismo al boom economico. Nella sua complessa attività trova anche posto l'impegno per il Sud Italia. Come scrive Simone Misiani nella prefazione al libro: "Il volume di Mirko Grasso colma una lacuna importante della biografia intellettuale di Ernesto Rossi, ci restituisce un resoconto dettagliato dell'incontro con il Mezzogiorno avvenuto nel primo dopoguerra e apre un interrogativo sulla matrice meridionalista della sua scelta antifascista e più in generale del pensiero politico di Rossi. Il merito di questa opera non è soltanto aver raccolto, sistemato e contestualizzato questa pagina della vita intellettuale, piuttosto nell'esser riuscito a far emergere il legame tra l'impegno meridionalista con la scelta antifascista e l'adesione al movimento di 'Giustizia e Libertà'. Il dibattito degli ultimi decenni ha trascurato il tema della questione meridionale ritenuto, a torto, ambito di interesse regionale e comunque secondario rispetto ai grandi eventi del Novecento. Queste pagine contraddicono questo assunto e il loro peso deve indurre ad una più generale rilettura del pensiero politico di Ernesto Rossi".
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Ernesto Rossi e il sud Italia nel primo dopoguerra
Ernesto Rossi e il sud Italia nel primo dopoguerra
Titolo | Ernesto Rossi e il sud Italia nel primo dopoguerra |
Autore | Mirko Grasso |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Passato futuro |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788849136463 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Tra giornalismo e politica. Le più belle pagine di Gaetano Salvemini su L'Unità (1911-1920)
Edizioni di Storia e Letteratura
€18,00
€18,00
Dal Regno d'Italia alla Repubblica. Le opere e i giorni del notaio Augusto Marchesini (1873-1954)
Mirko Grasso
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€14,00
Costruire la democrazia. Umberto Zanotti Bianco tra meridionalismo ed europeismo
Mirko Grasso
Donzelli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90