Una città in stato di assedio, all'interno di un paesaggio bianco di polvere e di devastazione, in un luogo che potrebbe essere una città qualsiasi del Medio Oriente. Per le strade, solo soldati che perquisiscono arbitrariamente le case e i loro abitanti. Carmen è scomparsa a un posto di blocco. Sua figlia Imen subisce l'irruzione in casa di lan, un giovane soldato che in quella guerra infinita non trova più un senso. Nella casa a fianco, Alia, la levatrice, cura le ferite di Gesù, il gatto del vicinato, mentre il marito Yad affoga la delusione e la noia tra le volute di fumo del narghilè, il sapore intenso degli ultimi pistacchi di Aleppo e l'alcol profumato dell'arak di Zahlé. Una scappatoia come un'altra al frastuono delle mitragliatrici e alla distruzione degli incendi. La morte incombe, la paralisi è totale, eppure la scintilla improvvisa della vita sboccia di prepotenza in un ricordo, uno sguardo, un sapore ritrovato, e nella forza vincente di un'ironia malinconica che pervade tutto, come la polvere bianca che è ovunque. Un giorno il figlio di Alia e Yad, Amin, lo studente modello, uccide un soldato votandosi al martirio. E diventa l'eroe che stupra, distrugge e uccide in nome di un Dio in cui nessuno crede più.	 
			
    
    
    Terra Santa
| Titolo | Terra Santa | 
| Autore | Mohamed Kacimi | 
| Traduttore | Monica Capuani | 
| Collana | Reading theatre, 15 | 
| Editore | Elliot | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 95 | 
| Pubblicazione | 01/2008 | 
| ISBN | 9788861920347 | 

