Ignorati, mai citati e raramente insegnati i diritti culturali appartengono alla famiglia dei diritti umani. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 li affianca ai diritti economici e sociali, ritenendoli fondamentali per la dignità di ogni individuo. Eppure a questa categoria di diritti non fa riferimento nessuna Costituzione, neanche quella italiana. Porre la questione del riconoscimento dei diritti e dei doveri culturali all'interno dei principi fondamentali della Costituzione, lì dove si parla di solidarietà (art. 2) e di eguaglianza (art. 3), può offrire nuove visioni in una società trasformata dal paradigma digitale, dai flussi migratori e dalla transizione ecologica. Oggi si deve proteggere la libertà e la democrazia tutelando la generazione, l'accessibilità e la redistribuzione delle conoscenze. Prefazione di Alfonso Celotto. Postfazione di Marta Cerioni.
Elogio dei diritti e dei doveri culturali. A difesa della democrazia
Titolo | Elogio dei diritti e dei doveri culturali. A difesa della democrazia |
Autore | Monica Amari |
Collana | Varia, 1 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788849875164 |