Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Media education e scuola dell’infanzia. L’esperienza italiana tra opportunità e strategie

Media education e scuola dell’infanzia. L’esperienza italiana tra opportunità e strategie
Titolo Media education e scuola dell’infanzia. L’esperienza italiana tra opportunità e strategie
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Giorni possibili
Editore Temperino Rosso
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 90
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788855492003
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La società sta cambiando rapidamente e con essa lo sviluppo di nuove tecnologie, che sempre più precocemente vengono messe a disposizione dei bambini, i quali sembrano dimostrare una certa predisposizione a questi strumenti. Ma è proprio vero che i nostri figli sono, come dice Prensky, dei Digital Natives, dei nativi digitali? Sicuramente dimostrano nuove abilità intuitive nell’armeggiare i nuovi dispositivi, ma questo è sufficiente per parlare di competenza? Saper riconoscere, discriminare e scegliere contenuti digitali è fondamentale per utilizzare la tecnologia in modo appropriato e sicuro per se stessi e per gli altri. La domanda che ci si pone è: si può educare a questa competenza? La Media Education si propone come punto di incontro tra il mondo delle nuove tecnologie e il bambino, fungendo da mediatore, con l’obiettivo di educare, fin dalla scuola dell’infanzia, alla consapevolezza digitale. Con lo sguardo rivolto alla formazione del futuro cittadino digitale, il saggio prende in esame esperienze diverse di educazione ai media nella scuola dell’infanzia, ponendo l’accento sulla dimensione relazionale implicata nell’incontro tra il sé e l’altro, mediato dal mezzo tecnologico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.