Il reportage di Myriam Di Marco racconta l’esperienza di una donna, di una mamma, di una ricercatrice universitaria che decide di vivere alcuni mesi con sua figlia nello Stato di Israele. Decidere di trasferirsi, anche solo per un po’, in un Paese perennemente in guerra sembra sulle prime inadatto a una mamma e a una bimba di tre anni. Eppure, è proprio questa stramba scelta a innescare un vero e proprio innamoramento per questo territorio. Nelle contraddizioni di ogni giorno, nelle paure di trovarsi di fronte a una bomba, nei racconti e nei dialoghi con donne della minoranza drusa, con donne musulmane ed ebree, Myriam trova una possibilità di confronto che forse in Occidente non sarebbe mai avvenuta così autenticamente. Il libro è scritto in prima persona ma non è un monologo, né una cronaca diaristica degli eventi. È un racconto femminile e corale dove l’autrice non difende o parteggia per nessuna tesi politica. Vuole incontrare, capire, vivere nel luogo più complesso eppure più vitale del mondo.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele
Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele
Titolo | Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele |
Autore | Myriam Lucia Di Marco |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Il pozzo - 2ª serie, 91 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788892225664 |
Libri dello stesso autore
Identica identità. Le religioni monoteiste parlano dei nostri tempi
Myriam Lucia Di Marco
Cantagalli
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00