Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«La voce della Ragione» di Monaldo Leopardi (1832-1835)

«La voce della Ragione» di Monaldo Leopardi (1832-1835)
Titolo «La voce della Ragione» di Monaldo Leopardi (1832-1835)
Autore
Collana Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie, 9
Editore Società Editrice Fiorentina
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine CXVI-448
Pubblicazione 05/2004
ISBN 9788887048674
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il conte Monaldo, che fu scrittore prolifico e di notevole fama, realizzò con "La Voce della Ragione" un importante strumento di propaganda nella battaglia contro la modernità. Il periodico giocò un ruolo di primo piano all'interno della cosiddetta corrente antirisorgimentalista o controrivoluzionaria, il cui diritto alla considerazione storica, quale "aspetto non trascurabile della realtà", è stato sottolineato da Antonio Gramsci. "La Voce della Ragione" merita attenzione anche per altri aspetti: la conoscenza di Monaldo scrittore e politico, l'approfondimento dei suoi rapporti con i figli (Giacomo e Paolina in particolare), la scoperta di un mondo di idee e di uomini, vivace e attivo negli anni Trenta dell'Ottocento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.