I tre cantici cheapronoil vangelo di Luca, quello di Maria (il Magnifcat), di Zaccaria (il Benedictus) e di Simeone (che nella liturgia viene recitato come salmo di compieta), sono qui analizzati da un punto di vista originale e coerente fra loro: sono gli unici momenti in cui nel Nuovo Testamento si "canta" e non è un caso che siano all'interno del vangelo dell'infanzia di Luca, come un crescendo verso la consapevolezza della trasformazione della presenza di Dio nella storia: il culmine dei tre canti è la dichiarazione di Simeone, che afferma la propria fede ormai libera da un dio "padrone" e capace di ritrovarsi e attendere la salvezza di fronte alla presenza di un dio bambino. La novità cristiana, anche rispetto al Primo Testamento, è qui adombrata.
- Home
- Nuovi fermenti
- Il terzo cantico. Riflessioni sul Magnificat, il Benedictus e il canto di Simeone
Il terzo cantico. Riflessioni sul Magnificat, il Benedictus e il canto di Simeone
Titolo | Il terzo cantico. Riflessioni sul Magnificat, il Benedictus e il canto di Simeone |
Autore | Natale Benazzi |
Collana | Nuovi fermenti, 104 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 102 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788821576256 |
€9,00
Libri dello stesso autore
La parola mi racconta. Storia di un'anima in cammino
Paolo Curtaz, Natale Benazzi
San Paolo Edizioni
€15,00
San Francesco d'Assisi. Raccontato alle donne e agli uomini di poca fede che lo hanno in simpatia
Gilbert Keith Chesterton
TS - Terra Santa
€15,00