Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il diritto alla presenza processuale. Garanzie, limiti, rimedi

Il diritto alla presenza processuale. Garanzie, limiti, rimedi
Titolo Il diritto alla presenza processuale. Garanzie, limiti, rimedi
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Problemi attuali della giustizia penale
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 308
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788813375287
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Con il superamento della contumacia e l’introduzione della multiforme figura dell’assente, il legislatore è tornato sul diritto alla presenza processuale dell’imputato, prefiggendosi il duplice intento di soddisfare esigenze deflative e di adeguare la disciplina interna alle indicazioni provenienti dal contesto europeo. Le coordinate entro le quali era chiamato a muoversi risultavano da tempo individuate, e dalla giurisprudenza di Strasburgo, e da diversi atti normativi del legislatore europeo, i quali suggerivano da un lato, di rimodulare le cautele dirette ad assicurare la conoscenza effettiva del processo, dall’altro, di intervenire sul piano dei rimedi successivi in modo da rafforzare ex post la possibilità per l’imputato inconsapevole del processo di recuperare le garanzie partecipative perdute. La disamina delle soluzioni adottate per prevenire la violazione del diritto alla presenza processuale o, quantomeno, assicurare in via restitutoria un recupero di tutte le prerogative difensive mancate, vuole essere l’occasione per ritornare a riflettere su una garanzia fondamentale, forse non ancora del tutto compresa ed esplorata nelle sue diverse implicazioni, e per riaffermarne la centralità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.