L'11 dicembre 1256, con sua Bolla, Papa Alessandro IV concesse alle Monache Clarisse di Massa Marittima, che l'avevano richiesta a sollievo della loro estrema povertà, la famosa Abbazia di San Giustiniano di Falesia, o Faliegi, alle porte di Piombino, con tutti i suoi beni, ormai abbandonata dai Monaci Beendettini. «Appena un anno dopo, il 5 dicembre 1257, Fra Rinaldo da Tocco negli Abruzzi, Cappellano e Penitenziere del Papa, che doveva essere Delegato, almeno in Toscana, per i Monasteri, per autorità del medesimo Papa esonera una tale Suora B., Abbadessa del Monastero di Massa, da tal carica, e la elegge Abbadessa di Faliegi, dove si recherà con alcune altre Monache ad aprire il nuovo Monastero, che dichiara del tutto indipendente da quello di Massa». L'Abbazia assunse in seguito la nuova dedicazione a Santa Maria, dal nome di altra Chiesa suburbana appartenuta ai Monaci e più vicina alla città, presso cu le Religiose stabilirono il proprio Monastero. Sicuramente alcune avversità e difficoltà non mancarono nella vita consuetudinaria del Monastero, il quale, fra gli alti e bassi causati alle vicende politiche di Piombino, e con fasi di alta luminosità, come l'esperienza apportata dalle predicazioni di San Paolo della Croce, portò avanti onorevolmente la propria esistenza fino al 1806, cioè fino alla soppressione decretata dalla Principessa Elisa Bonaparte e dalle leggi napoleoniche.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- San Paolo della Croce e le clarisse piombinesi
San Paolo della Croce e le clarisse piombinesi
Titolo | San Paolo della Croce e le clarisse piombinesi |
Autore | Nedo Tavera |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Biblioteca di storia, 49 |
Editore | La Bancarella (Piombino) |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 10/2024 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788866152989 |
Libri dello stesso autore
novità
L'antica accademia dei ravvivati i teatri e il carnevale di Piombino
Nedo Tavera
La Bancarella (Piombino)
€15,00
Jacopo V Aragona d'Appiano Elena Salviati Jacopo VI e l'ombra di Cosimo I De' Medici. Lettere dal 1538 al 1559
Nedo Tavera
La Bancarella (Piombino)
€15,00
Jacopo VI Aragona e la «signoria» di Piombino di Cosimo I de' Medici. Lettere dal 1552 al 1588
Nedo Tavera
La Bancarella (Piombino)
€15,00
I Ludovisi principi di Piombino (1634-1733), in carteggi inediti nell'Archivio di Stato di Firenze
Nedo Tavera
La Bancarella (Piombino)
€15,00
Antichi ordini mendicanti a Piombino. Gli Agostiniani piombinesi, Piombino francescana
Nedo Tavera
La Bancarella (Piombino)
€15,00
in uscita
Piombino, siderurgia e urbanistica nel periodo filosovietico (1946-1989)
Nedo Tavera
La Bancarella (Piombino)
€11,00
Da San Cerbone a Elisa Bonaparte. Le più avvincenti pagine della grande storia di Piombino
Nedo Tavera
La Bancarella (Piombino)
€15,00
La santa Vergine nella devozione piombinese attraverso i secoli. Piombino: disegno storico della città
Nedo Tavera
La Bancarella (Piombino)
€15,00
Piombino napoleonica (1805-1814) il principato dei baciocchi
Nedo Tavera, Brunello Creatini
La Bancarella (Piombino)
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00