Quale relazione intercorre tra lo stile politico informale di Berlusconi, l'impraticabile ideale della mamma in carriera, il sogno di una famiglia omosessuale, il trionfo dell'estetica pornografica, il giovanilismo oppressivo delle vecchie classi dirigenti? La mentalità neototalitaria è un fenomeno culturale d'ampia portata che investe le dimensioni confinanti della politica, del marketing e della comunicazione contemporanea. Riguarda fasce sempre più vaste di soggetti e gruppi sociali che s'impegnano a rinnegare la loro posizione di privilegio e supremazia rispetto a coloro che stanno "dall'altra parte", distanti, se non addirittura marginali o decisamente sottomessi. Il nuovo totalitarismo penetra negli interstizi, si annida nelle nicchie, dà nuovo senso agli "scarti"; perché l'importante non è eliminare il nemico ma assumerne il punto di vista occupando il suo spazio vitale, negando il primato della sua inferiorità (o superiorità) e con esso il diritto a essere ciò che è.
- Home
- Giochi di parole
- La mentalità neototalitaria
La mentalità neototalitaria
Titolo | La mentalità neototalitaria |
Autore | Nello Barile |
Collana | Giochi di parole |
Editore | Apogeo Education |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788838787478 |
€9,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Politica a bassa fedeltà. Populismi, tradimenti dell’elettorato e comunicazione digitale dei leader
Nello Barile
Mondadori Università
€14,00
€18,00
€19,50
€16,00
Communication in the new hybrid ontologies. From platforms to the Metaverse
Nello Barile
Bocconi University Press
€24,00
Brand new world. Il consumo delle marche come forma di rappresentazione del mondo
Nello Barile
Lupetti
€18,00
Comunicazione come consumo. Teorie, modelli e pratiche nello studio dei media
Nello Barile, Tito Vagni
Bevivino
€17,00