Il federalismo fiscale è stato spesso presentato come l'innovazione in grado di risolvere la maggior parte dei problemi del nostro Paese: ridurre il prelievo fiscale, aumentare le risorse a disposizione delle regioni e dei comuni, innescare lo sviluppo nelle aree più arretrate, diminuire le inefficienze nel settore pubblico, migliorare la qualità della politica e così via. L'innovazione è stata sovraccaricata di aspettative, nonostante la complessità degli strumenti da adottare e la difficoltà del momento storico. E un eccesso di aspettative non può che generare delusioni, a dispetto della necessità di cambiamento. Il volume cerca di fornire in modo chiaro qualche risposta alle tante domande che avremmo voluto porre sul federalismo fiscale.
Dieci domande sul federalismo fiscale
Titolo | Dieci domande sul federalismo fiscale |
Autore | Nerina Dirindin |
Collana | I ricci |
Editore | EGA-Edizioni Gruppo Abele |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 11/2011 |
ISBN | 9788865790168 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Salute ed economia. Questioni di economia e politica sanitaria
Nerina Dirindin, Enza Caruso
Il Mulino
€19,00
Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico
Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore
Il Mulino
€19,00
Valore e sanità. Un binomio possibile che mette al centro la persona anche in tempi di crisi
Tiziana Stobbione
Franco Angeli
€32,00
Dalla malasanità alla sanità. Un progetto a misura di Calabria
Mario Bozzo, Domenico Gimigliano, Piero Piersante
Phasar Edizioni
€13,00
Governare il federalismo. Le sfide per la sanità
Nerina Dirindin, Eva Pagano
Il Pensiero Scientifico
€26,00
In buona salute. Dieci argomenti per difendere la sanità pubblica
Paolo Vineis, Nerina Dirindin
Einaudi
€12,00