Dall'ultima, grande guerra contro i Sanniti (298-290 a.C.) all'apice della gloria della Repubblica nel I secolo a.C., la potenza di Roma si espresse attraverso le sue legioni. Furono gli uomini che vi combattevano a conquistare la penisola italica, a sconfiggere i magnifici regni ellenistici e a distruggere l'impero commerciale di Cartagine. Alla fine, tutto il bacino del Mediterraneo si trovò sotto il dominio di Roma, tra province governate da magistrati romani e Stati clienti. Questo libro prende in esame la formazione, l'addestramento e lo sviluppo degli uomini che costruirono quel grande impero: i legionari della Roma repubblicana.
- Home
- Biblioteca di arte militare. Guerrieri
- I legionari di Roma in età repubblicana 298-105 a. C.
I legionari di Roma in età repubblicana 298-105 a. C.
Titolo | I legionari di Roma in età repubblicana 298-105 a. C. |
Autore | Nic Fields |
Illustratori | S. Ó'Brógáin, L. Tarlazzi |
Traduttore | L. De Vecchi |
Collana | Biblioteca di arte militare. Guerrieri, 33 |
Editore | LEG Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788861022447 |
Libri dello stesso autore
Le forche caudine 321 a.C. L'umiliazione di Roma nella seconda guerra sannitica
Nic Fields
LEG Edizioni
€19,00
€20,00