Il prototipo del legionario romano, come spesso viene presentato nelle diverse forme della moderna iconografia, è in realtà il risultato di un'evoluzione militare millenaria. Agli inizi dell'Età del ferro, prima che sorgesse Roma, una manciata di borghi poteva dare vita a un villaggio, base dalla quale i guerrieri romani dell'età arcaica lanciavano gli assalti contro i loro vicini. Con la crescita dell'Urbe, aumentarono e si espansero anche gli sforzi militari di questi uomini, che adottarono i classici metodi bellici dei greci e crearono la leva cittadina. Il libro esamina la cultura e i sistemi di combattimento di questi antichi guerrieri, tracciando le fasi dello sviluppo di una forza che avrebbe conquistato il mondo.
- Home
- Biblioteca di arte militare. Guerrieri
- I primi guerrieri romani 753-321 a. C.
I primi guerrieri romani 753-321 a. C.
Titolo | I primi guerrieri romani 753-321 a. C. |
Autore | Nic Fields |
Traduttore | L. De Vecchi |
Collana | Biblioteca di arte militare. Guerrieri, 35 |
Editore | LEG Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 99 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788861022416 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Le forche caudine 321 a.C. L'umiliazione di Roma nella seconda guerra sannitica
Nic Fields
LEG Edizioni
€19,00
€20,00