A metà dell'estate del 415 a.C. Atene lanciò un attacco contro Siracusa, esortata dal brillante ma spericolato generale Alcibiade, secondo il quale i siracusani procuravano rifornimenti alla nemica Lega Peloponnesiaca; inoltre, se Atene avesse potuto insediarsi in Sicilia, si sarebbe trovata in una posizione privilegiata per una futura aggressione contro Cartagine, e il possesso di Siracusa le avrebbe permesso anche di dominare tutto il Mediterraneo. Nic Fields esamina l'avventata campagna durante la quale Atene ignorò le difficoltà strategiche di un attacco contro un Paese distante oltre 1.000 chilometri, e in cui due enormi flotte e 60.000 ateniesi con i loro alleati combatterono per due anni contro l'unica altra democrazia del mondo greco.
- Home
- Biblioteca di arte militare. Battaglie
- Siracusa 415-413 a. C. La distruzione della flotta imperiale ateniese
Siracusa 415-413 a. C. La distruzione della flotta imperiale ateniese
Titolo | Siracusa 415-413 a. C. La distruzione della flotta imperiale ateniese |
Autore | Nic Fields |
Illustratore | N. Dennis |
Traduttori | L. Lanza, P. Vicentini |
Collana | Biblioteca di arte militare. Battaglie |
Editore | LEG Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788861022058 |
Libri dello stesso autore
Le forche caudine 321 a.C. L'umiliazione di Roma nella seconda guerra sannitica
Nic Fields
LEG Edizioni
€19,00
€20,00