Nel 1453, subito dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi, mentre i più progettavano una nuova crociata, Niccolò Cusano scrisse il De pace fidi. In esso si immagina un Concilio tenuto in cielo tra i filosofi di tutte le religioni, alla presenza del Verbo, cioè Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e del Signore stesso, per ricercare la pace tra le diverse fedi. Essa viene effettivamente trovata grazie al generale riconoscimento che, al di là delle diversità teologiche e di culto, è sempre un unico Dio quello che in realtà tutti i popoli hanno adorato, nella comune ricerca della beatitudine eterna. Religio una in rituum varietate: una sola religione nella diversità dei riti, è la formulazione sintetica che Cusano offre per una vera e duratura pace religiosa. Opera straordinaria per i tempi in cui fu pensata e scritta, La pace della fede è un testo che ha ispirato nei secoli molti filosofi sul tema dei conflitti religiosi, ma che non manca di rivelare tutta la sua attualità nel nostro tempo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La pace della fede. Testo latino a fronte
La pace della fede. Testo latino a fronte
Titolo | La pace della fede. Testo latino a fronte |
Autore | Niccolò Cusano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Quaderni de La Lucerna, 1 |
Editore | Lorenzo de Medici Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9791280527059 |
Libri dello stesso autore
L'occhio mistico della metafisica. Testo latino a fronte
Niccolò Cusano
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90