Il volume indaga l’insieme dei processi tecnologici e retorici che costituiscono l’immaginario della riproduzione, attraverso l’analisi dei rapporti fra tre elementi chiave: le metodologie utilizzate per l’esame ecografico; il funzionamento della macchina ecografica; l’impatto emotivo generato dall’immagine fotografica restituita dall’apparecchio. Di rado questi tre segmenti sono considerati come parti costitutive di uno stesso fenomeno ed è proprio da questa lacuna che sorgono fraintendimenti, ma anche possibilità interpretative. La questione è di natura politica: emblematico è in questo senso il modo in cui le ecografie fetali vengono impiegate nei dibattiti sull’interruzione volontaria di gravidanza e, in alcune legislazioni, nella procedura abortiva stessa. Che cosa accomuna allora l’esame diagnostico, l’immagine ecografica e la sua portata politico-estetica? E come ricucire tre momenti all’apparenza sconnessi della produzione dell’immagine, che in questo contesto è anche produzione di soggettività?
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'imbroglio del feto. Materia e politica della gestazione
L'imbroglio del feto. Materia e politica della gestazione
Titolo | L'imbroglio del feto. Materia e politica della gestazione |
Autore | Nicole Miglio |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca/estetica e culture visuali |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791256150229 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90