Le vicende personali e il percorso professionale di Carlo Monticelli, intellettuale, anarchico, giornalista e drammaturgo, si svilupparono nel panorama politico, sociale e culturale della Bassa Padovana e sullo sfondo dei grandi scioperi agrari di fine Ottocento tra Basso Veneto, Polesine e Mantovano. Nato a Monselice il 25 ottobre 1857 e morto a Roma il 14 luglio 1913, fu una figura di riferimento per la storia del movimento anarco-socialista nazionale e internazionale della seconda metà dell'Ottocento. Più volte incarcerato e obbligato anche a ripetuti spostamenti in Italia e all'estero, causati dai continui controlli ai quali era sottoposto dalla polizia, venne quasi dimenticato fino almeno agli anni '80 del Novecento, scontando anche un giudizio negativo della storiografia, che aveva attribuito la "svolta governativa" dei suoi ultimi anni a una sorta di doppiogiochismo. Gli studi più recenti hanno definito meglio l'evoluzione ideologica del personaggio, sempre in linea con il patrimonio di valori della Prima Internazionale. Resta lo spessore della figura di uno dei protagonisti della Sinistra di cui contribuì a formare mentalità e obiettivi sociali ancora attuali.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Carlo Monticelli tra giornalismo e impegno civile (1857-1913)
Carlo Monticelli tra giornalismo e impegno civile (1857-1913)
| Titolo | Carlo Monticelli tra giornalismo e impegno civile (1857-1913) |
| Autore | Nicoletta Canazza |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Storie nella storia |
| Editore | Alba Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 220 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791281172487 |
Libri dello stesso autore
La madre distratta. Amore, maternità e carriera alle soglie degli anta
Nicoletta Canazza
Edizioni Clandestine
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

