All'inizio del XII secolo in Tibet il grande maestro Sachen Kunga Nyingpo ebbe la visione di un bodhisattva della saggezza che gli trasmise un insegnamento essenziale composto da quattro versi: se sei attaccato a questa vita, non sei un vero praticante spirituale; se sei attaccato ai tre regni (del samsara) non sai rinunciare; se sei attaccato al tuo interesse personale, non hai il bodhicitta; se sorge l'attaccamento ai concetti, non hai il modo di vedere (corretto). Nel suo commento orale Chögyal Namkhai Norbu spiega che non possiamo liberarci dagli attaccamenti se non impariamo a mantenere lo stato della presenza o della contemplazione, e ci indica come mantenerlo costantemente nella vita quotidiana, anche di notte nei sogni. In questo modo ci permette di acquisire una comprensione pratica e storica della via dell'autoliberazione nota come insegnamento Dzogchen.
Superare l'attaccamento. Applicando l'insegnamento Dzogchen nella vita quotidiana
Titolo | Superare l'attaccamento. Applicando l'insegnamento Dzogchen nella vita quotidiana |
Autore | Norbu Namkhai |
Traduttore | Margherita Pansa |
Collana | I saggi |
Editore | OM |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788892720251 |
Libri dello stesso autore
€16,00
€17,00
La grande guarigione. Insegnamenti di medicina tibetana
Norbu Namkhai, Trogaw Sampel
Astrolabio Ubaldini
€10,00
La suprema sorgente. Kunjied Gyalpo: il tantra fondamentale dello dzogchen
Norbu Namkhai, Adriano Clemente
Astrolabio Ubaldini
€22,00