Dopo un’assenza di tre anni, Joan Capdevila torna a casa e trova la morte. Qualcuno gli spara alla schiena nella masia tra le montagne in cui vive con la famiglia. Isolati da tutti, ferini e aridi come le terre che lavorano, i Capdevila sono convinti che l’assassino sia uno di loro: il ragazzo, cresciuto allo stato brado come un animale storpio; Maria e Pere, bramosi di fuggire anche se solo uno dei due ce la farà; Tomás, il primogenito attaccato come un folle alla famiglia e alla terra; il padre, un uomo debole e sopraffatto dalla tragedia; la madre, irrimediabilmente segnata dall’inferno in cui è cresciuta. Fanno da controcanto gli abitanti del paese: dall’esterno, intuiscono i segreti e gli orrori che scorrono nel sangue dei Capdevila… Tredici personaggi in altrettanti monologhi disseminano tutti gli indizi necessari a far luce sull’omicidio in un noir polifonico che esplora i recessi più oscuri e terribili della natura umana, cancellando la distinzione tra vittima e carnefice, tra salvezza e perdizione.
- Home
- Narrativa
- Gialli, thriller, horror
- Terre morte
Terre morte
Titolo | Terre morte |
Autore | Núria Bendicho Giró |
Traduttore | Tiziana Camerani |
Argomento | Narrativa Gialli, thriller, horror |
Collana | Amazzoni |
Editore | Voland |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788862435628 |