Oreste Macrí, grande critico europeista e traduttore di poesia (tra i suoi lavori l'antologia "I poeti spagnoli del Novecento"), è universalmente riconosciuto come uno dei maestri del Novecento letterario per aver dato vita, insieme a Bo, Gatto, Traverso, Luzi, Bigongiari e altri, alla "scuola" ermetica della terza generazione. La sua produzione creativa è l'altro volto di una vita vissuta nella letteratura. Questo volume presenta una raccolta di racconti, alcuni inediti, autobiografici, umoristici e ironici, che l'autore, firmando con il suo pseudonimo, ha intitolato "Prose del malumore di Simeone". Il narratore racconta il suo cattivo umore in un mondo banalizzato e capovolto, burocratizzato e corrotto, dominato dai miti del denaro e del successo.
Un Apollo alle Giubbe Rosse. Prose del malumore
Titolo | Un Apollo alle Giubbe Rosse. Prose del malumore |
Autore | Oreste Macrì |
Curatore | A. Macrí Tronci |
Collana | Passage, 49 |
Editore | Controluce (Nardò) |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788862800952 |
Libri dello stesso autore
Juan de Mairena. Sentenze, arguzie, appunti e ricordi di un professore apocrifo
Antonio Machado
Robin Edizioni
€15,00
Imprevisto amore. Poesie per giovani innamorati. Testo spagnolo a fronte
Federico García Lorca
Salani
€10,00
Lettere 1942-1978. Con un'appendice di testi dispersi
Oreste Macrì, Vittorio Pagano
Firenze University Press
€16,90
Imprevisto amore. Poesie per giovani innamorati. Testo spagnolo a fronte
Federico García Lorca
Salani
€8,90